Menu Chiudi

Tracheite nel cane: quali sono i sintomi, e come curarla?

tracheite-canina

Si definisce tracheite canina, l’infiammazione della parete tracheale del cane. Questo disturbo più o meno grave scatena spesso violenti attacchi di tosse e apatia nel cane. E’ dunque importante trattare rapidamente la tosse per evitare eventuali complicazioni.

 

Cos’è la tracheite canina?

La tracheite canina è un’infiammazione della parete della trachea, spesso associata a danni alla laringe o ai bronchi. La trachea è un tratto respiratorio cartilagineo che collega la laringe ai bronchi. Permette di condurre l’aria dalla laringe ai polmoni del cane durante l’inalazione e viceversa durante l’espirazione. La tracheite canina si divide in due forme: acuta e cronica

Tracheite acuta

La tracheite si dice acuta quando la malattia progredisce rapidamente ma è di breve durata. Può essere:

  • Primaria

Corrisponde ad un disturbo primario, in contrapposizione ad un disturbo secondario (che appare come risultato di un altro disturbo). La tracheite acuta è causata da irritazioni locali, come fumo, aria fredda o abbai prolungati. I cani che vivono con un fumatore di sigarette, ad esempio, sono particolarmente colpiti.

  • Secondaria

La tracheite acuta è innescata da una condizione virale (chiamata tracheobronchite contagiosa):

Tosse dei canili: un’infiammazione simultanea della trachea e dei bronchi osservata soprattutto nei cani.

Il cimurro canino: malattia altamente contagiosa che si trasmette attraverso le vie respiratorie, quando il cane entra in contatto con un altro cane infetto o annusa le secrezioni corporee portatrici del virus.

 

Tracheite cronica

La tracheite è detta cronica quando la malattia persiste nel tempo e richiede una gestione a lungo termine. La causa sarà ricercata attraverso un attento esame che il veterinario indirizzerà al sistema respiratorio e cardiaco.

 

Sintomi della tracheite canina

E’ abbastanza facile riconoscere un cane affetto da tracheite. La tosse è facilmente innescata dalla palpazione della trachea. I sintomi di questa patologia sono evidenti:

  • Una tosse forte (appare in maniera ripetuta, brevi e precipitosi attacchi) che può portare al vomito nel cane.
  • La condizione generale del cane non è alterata, ma il cane può essere depresso o stanco.
  • Febbre eventualmente in caso di tracheite cronica (la temperatura normale di un cane è compresa tra 38°C e 39°C).

Altri sintomi possono essere osservati:

  • In caso di tosse dei canili: infiammazione e infezione degli occhi, del naso e delle tonsille, secrezioni nasali e oculari.
  • In caso di cimurro canino: sintomo digestivo (diarrea oltre al vomito), oculare (congiuntivite, cheratite, scarico purulento e abbondante dagli occhi e dal naso), nervoso (tremori, crisi epilettiche, paralisi) e cutaneo (piccole pustole sulla pelle).

 

Cause della tracheite canina

Avrete dunque capito che, secondo il tipo di tracheite di cui è affetto il vostro cane, le cause possono essere tanto varie quanto diverse. In generale, la tracheite canina può essere causata da: infezioni, trachea infiammata (fumo della sigaretta, aerosol, prodotti chimici, colpi di freddo, ecc.), allergie del cane o disturbi cardio-respiratori. Tutti questi disturbi possono portare a violenti attacchi di tosse nel cane, è dunque importante identificare presto la causa.

cane che tossisce
mondopets.it

 

Come detto prima, bisogna notare che molte malattie contagiose possono causare questo disturbo. È quindi importante limitare il contatto del cane con animali sconosciuti (e mantenere aggiornato il suo registro di vaccinazione).

 

Tracheite nel cane: come curare la tosse canina

Il trattamento di una tracheite canina dipende direttamente dalla sua causa. Vi consigliamo innanzitutto di consultare un veterinario in caso di violenti attacchi di tosse nel cane. Il trattamento della tracheite canina varia a seconda del tipo di condizione diagnosticata dal veterinario. Se acuta, vi verranno semplicemente prescritti medicinali per la tosse o, in caso di tracheite più avanzata, degli antibiotici.

Nel caso della tracheite cronica, il trattamento appare più complesso perché bisogna trattare la condizione responsabile dei sintomi osservati. Il veterinario avrà dunque bisogno di fare ulteriori test (inclusa la radiologia) per determinare il trattamento più adatto. In alcuni casi, può essere necessario un intervento chirurgico.

 

fonte: toutoupourlechien.com


Vi potrebbe interessare…

Crisi epilettiche nel cane: sintomi, cause, trattamento e cosa fare in caso di crisi

Guarda anche...