Il gatto sacro di Birmania è facilmente riconoscibile grazie ai suoi bellissimi occhi azzurri e alla forte somiglianza con il siamese. Sarebbe stato per molto tempo un animale sacro custodito gelosamente nei templi della Birmania.
Gatto sacro di Birmania: carattere, aspetto, salute e prezzo
Carattere
Molto affettuoso, e anche un po’ “appiccicoso”, il gatto sacro di Birmania ama seguire il suo padrone ovunque (anche in bagno). Per lui, prova un amore incondizionato. Più cane che gatto, ha un temperamento molto calmo ed empatico. In effetti, se siete giù di morale, lo sentirà e verrà immediatamente a consolarvi!
Molto socievole, va d’accordo con gli altri animali, purché non siano troppo bruschi e rispettino il suo bisogno di tranquillità. Ma apprezza molto anche i momenti di gioco. E cosa rara per un gatto: può imparare a riportare la palla! Incredibilmente docile, piuttosto discreto e, a volte timido, il sacro di Birmania non miagola quasi mai, a differenza del siamese.
Aspetto
Il gatto sacro di Birmania ha un fisico tanto atipico quanto bello. Sottile fusione tra un persiano per i suoi peli di media lunghezza e un siamese per il suo colore chiaro e scuro alle estremità e per i suoi bellissimi occhi azzurri, il gatto birmano ha tutto per piacere.
Il suo fisico piuttosto massiccio gli conferisce un aspetto un po’ imponente. Non per niente, questo gatto può pesare dai 3 agli 8 chili. La sua pancia e la punta delle sue zampe sono bianche e la sua coda è alta, spesso proiettata in avanti, come uno scoiattolo.
Salute e malattie
Come tutti i gatti d’appartamento, il sacro di Birmania necessita di alcune cure regolari: il taglio delle unghie, la pulizia delle orecchie e la spazzolatura dei denti. Le unghie vanno tagliate ogni due settimane.
Nonostante la sua robustezza, il gatto birmano può essere affetto da una serie di patologie, tra cui una disfunzione renale dai 7 anni in su (i suoi reni sono più piccoli rispetto ad altre razze di gatti) o degli spasmi quando è ancora cucciolo. Il gatto sacro di Birmania è molto goloso e potrebbe andare in sovrappeso. È quindi essenziale monitorare la sua alimentazione.
Prezzo
fonte: maviedechat.net
Scopri un’altra razza…
Blu di Russia: carattere, aspetto, salute, cuccioli e allevamento