Se cercate un gatto tranquillo, amichevole e giocoso, il Burmilla è quello che fa per voi. È il gatto di famiglia per eccellenza, e sarà un ottimo compagno per i bambini.
Burmilla: origini, carattere, aspetto, salute, alimentazione
Origini
Il Burmilla è una razza nata accidentalmente. All’inizio degli anni Ottanta, la baronessa Miranda von Kirchberg, allevatrice di burmesi, aveva acquistato un persiano chincilla che voleva regalare al marito come compagno. Lei voleva farlo castrare, ma nel frattempo lui si è accoppiato con una delle sue gatte burmese.
Da questa unione sono nati i gattini, che hanno causato una vera e propria cotta per la baronessa, tanto che lei ha deciso di sviluppare la razza. Questi gatti sono molto rari. Il suo nome deriva dalla contrazione di burmese e cincillà. È così che sono apparsi i primi burmilla.
Carattere
Il Burmilla è un gatto dal temperamento stabile. È socievole e curioso, ma meno esigente del cugino burmese. Molto affettuoso, è il gatto ideale per farti compagnia. Estroverso e giocoso, va molto d’accordo con i suoi padroni ed è molto facile da vivere. In generale, è un gatto molto dolce e gentile.
Aspetto
Il Burmilla è un gatto di medie dimensioni con un corpo abbastanza muscoloso. La sua morfologia, infatti, non si discosta dai soliti standard. L’animale, in età adulta, è lungo 35 cm e pesa circa 6 kg. Ha una testa tonda di dimensione media, che rivela guance prominenti che creano una sorta di triangolo rastremandosi alla base. Gli occhi molto espressivi sono rotondi, grandi e hanno un contorno nero. Il naso mostra uno stop molto debole che continua su una mascella inferiore forte. Le orecchie aperte sono larghe alla base e poi più arrotondate in punta.
Il Burmilla ha il pelo corto e praticamente non ha il sottopelo. Il suo mantello è fine e morbido. In genere è d’argento o d’oro, anche se tutti i colori sono accettati, tranne il bianco epistatico.
La sua più grande particolarità è che il suo mantello è tipped, cioè il colore è sulla punta dei peli. Quando i gatti vengono esaminati per un concorso, per esempio, un dettaglio su cui gli esaminatori si concentreranno è il grado di tipping. In alcuni casi, il colore è visibile su tre quarti dei peli (shaded), in altri è presente solo su un ottavo dei peli (shell).
Salute e malattie
Il burmilla non è associato ad alcuna malattia specifica nella letteratura veterinaria. Tuttavia, ci sono soggetti che possono sviluppare patologie specifiche del burmese, come ad esempio il diabete.
Alimentazione
In ogni caso, per garantire la salute del Burmilla, si raccomanda di assicurare un’alimentazione completa ed equilibrata. Le crocchette possono essere adattate, ma attenzione, devono essere accompagnate da una buona idratazione, in quanto sono cibo secco. Se il gatto ha problemi alla vescica o ai reni, è meglio scegliere un alimento umido come il pâté.
Prezzo del Burmilla
Il prezzo di un Burmilla è compreso tra 750€ e 1200€. Il prezzo varia a seconda del sesso, del lignaggio (pedigree dei genitori) e della conformità agli standard di razza. Per il budget mensile, sarà necessario contare in media da 30 a 35 €/mese per provvedere alle sue esigenze, offrendogli un’alimentazione di qualità e facendo in modo di mantenerlo in buona salute.
Scopri un’altra razza…
Gatto siberiano: affettuoso e intelligente, è anche ipoallergenico