Menu Chiudi

Dalmata: origini, carattere, salute, cuccioli e allevamento

dalmata-caratteristiche

Il Dalmata è un cane dall’aspetto che mescola potenza e armonia. Il suo corpo è rettangolare e muscoloso, mentre il suo pelo bianco è invaso da macchie nere, caratteristica principale di questa razza.

 

Origini del Dalmata

Diversi paesi contestano l’origine del Dalmata, ma la razza sarebbe apparsa nel XVIII secolo in Croazia, e più precisamente nella regione della Dalmazia, da cui il suo nome deriva. Tuttavia, l’Inghilterra è riconosciuta come il suo paese di adozione. Il Dalmata è stato probabilmente usato a lungo come cane da caccia prima di essere trasformato in cane da scorta per proteggere diligenze e carrozze. Oggi è diventato un vero e proprio animale domestico.

 

Dalmata: cuccioli e allevamento

Cane attivo, intelligente e indipendente, il Dalmata ha un carattere affermato che conviene saper gestire già dai primi mesi. E’ molto testardo per quanto riguarda l’addestramento. La sua grande intelligenza potrebbe compromettere la sua educazione; può provare a manipolare il suo padrone agendo in modo da non obbedire. Sarà docile solo con un padrone paziente e fiducioso, che lo tratterà con rispetto.

Poiché possiede una forte personalità e fa spesso di testa sua, il Dalmata necessita di un’educazione decisa e ferma da parte del padrone. In caso di difficoltà, è consigliato rivolgersi a degli esperti in addestramento.

dalmata cucciolo

 

Carattere del dalmata

Il Dalmata è un cane sensibile che richiede molta pedagogia e pazienza. Non è né nervoso né aggressivo, ma è riconosciuto anche per essere testardo. E’ anche un ottimo cane da guardia, coraggioso e che adora le uscite all’aria aperta. Affettuoso, è fedele alla sua famiglia e adora i bambini, ma la sua energia traboccante non è adatta per loro.

Il Dalmata è un cane attivo che ha bisogno di tanto esercizio. La vita in appartamento non è molto adatta a lui, ma non impossibile, se potrà godere di uscite regolari per sgranchirsi le zampe e correre. Le passeggiate devono essere lunghe e frequenti (almeno 2 al giorno). Adorerà fare delle attività stimolanti con il proprio padrone: lezioni di agilità o di obbedienza, passeggiate al parco, gite in bicicletta, ecc.

Il Dalmata ha un grande bisogno di compagnia umana e non sopporta la solitudine. Se si sente trascurato o lasciato solo, diventerà iperattivo e si comporterà in modo distruttivo.

 

Aspetto

Il Dalmata è un cane di taglia media, muscoloso e di bella presenza. Ha nel pelo la sua caratteristica principale: corto, liscio, lucido e maculato. Il mantello è bianco alla base, con macchie nere o color fegato.

dalmata cane
pixabay

 

Secondo lo standard ufficiale della razza, le macchie devono essere ben definite e distribuite in modo uniforme su tutto il corpo. Il muso è lungo, e il tartufo deve essere nero per chi presenta le macchie nere, e marrone per il cane con le macchie color fegato. Le orecchie sono fine e portate contro la testa; gli occhi tondi e di colore uguale alla maculazione del mantello; la coda è portata curvatura verso l’alto, ma non deve essere arrotolata.

 

Dalmata: salute e malattie

Anche se robusto, il Dalmata può essere affetto da diverse patologie che toccano specificamente questa razza. La sordità ne fa parte, appare in percentuale importante nei cuccioli (20 a 30%). Dei test PEA permettono di valutare l’attività elettrica delle vie nervose auditive dell’orecchio e del cervello allo scopo di depistare un eventuale sordità. Questa razza presenta anche la particolarità di eliminare poco acido urico rispetto ad altre razze di cani. C’è di conseguenza un rischio più elevato di contrarre calcoli urinari e patologie renali. Infine, il rischio di sviluppare una dilatazione dell’esofago non è da sottovalutare in questa razza.

 

Alimentazione del Dalmata

Affinché si sviluppi correttamente, il cucciolo di dalmata deve essere nutrito a volontà fino ai sei mesi, con tre o quattro pasti al giorno. Raggiunta l’età adulta, è necessario cercare un livello proteico inferiore o uguale al 20% (il contenuto proteico degli alimenti convenzionali è generalmente del 25%!). Sono preferiti cibi poveri, come pollo e verdure, o crocchette di alta qualità.  Attenzione alle proteine: ​​possono aumentare il livello di acido urico e di conseguenza provocare la formazione di calcoli urinari e dermatiti.

 

Prezzo del dalmata

Il costo di un cucciolo di Dalmata varia dai 500 agli 800 euro circa. Consigliamo di affidarsi sempre ad allevamenti professionali che possano attestare con documenti il pedigree del cucciolo. Inoltre, bisogna prevedere un budget mensile di circa 50/60 euro per assicurare una buona alimentazione al cane.

 

fonti: chien.fr, canalvie.com


Scopri un’altra razza…

Pastore tedesco: carattere, salute, cuccioli e allevamento

pastore-tedesco

Guarda anche...