Di origine tedesca, il Boxer nasce come cane da guardia. Ma questo non gli ha impedito di ricoprire con bravura il ruolo di cane da compagnia. La sua educazione è fondamentale per tirare fuori tutte le capacità e i talenti che possiede.
Boxer: carattere, aspetto, cuccioli e allevamento
Oggi, il Boxer è molto popolare come cane da compagnia, ma il suo personaggio lo rende anche un ottimo cane da guardia, da difesa e salvataggio. Questo cane svolge sempre con brillantezza i compiti che gli vengono affidati. Questa particolarità è dovuta principalmente al fatto che obbedisce facilmente agli ordini. Pertanto, l’educazione del Boxer è fatta senza troppe difficoltà. Infatti, questi cani sono sempre pronti ad imparare!
Carattere
Per la loro natura calma ed equilibrata, i Boxer sono ottimi cani da compagnia. Questa razza troverà il suo posto anche nel cuore delle famiglie con bambini piccoli. La sua pazienza è notevole: anche in presenza di bambini molto attivi, il Boxer non perde mai la calma. Questo cane ama soprattutto i bambini e si diverte a giocare con loro a tutte le età.
Se è affettuoso e fedele alla sua famiglia, allora il Boxer sarà altrettanto attento e vigile nei confronti di tutto ciò che minaccia il nucleo familiare. Si avvicina agli sconosciuti con sospetto, mantenendo le distanze. In caso di emergenza, non esiterà a proteggere e difendere la sua famiglia. Coraggio e bravura fanno di lui un cane da guardia affidabile, che non ha nulla da invidiare ai cani della sua classe.
Il Boxer ha bisogno di esercizio fisico regolare e di sfogarsi ogni giorno per lunghi periodi di tempo. È quindi adatto ai padroni molto sportivi che hanno il tempo di dedicarcisi.
Aspetto
Il Boxer è un cane di taglia media con un corpo muscoloso e armonioso. Il cranio angolare e la mascella ampia e potente rappresentano le principali caratteristiche fisiche di questo cane. Anche la mascella prognatica è caratteristica. Questo termine significa che le sue mascelle non sono ben allineate. In pratica, la sua mascella inferiore è più lunga della mascella superiore, al punto che il labbro superiore poggia sui canini della mascella inferiore.
Nonostante una costruzione robusta, il Boxer non è un cane pesante o goffo. I movimenti dinamici di questo cane mettono in mostra le sue zampe posteriori muscolose, la sua grazia e la sua potenza. Il corpo è quadrato, il che significa che l’altezza al garrese è uguale alla lunghezza del corpo. Il suo collo rotondo e forte segue una linea elegante, dal collo alle spalle. La sua testa cubica è riconoscibile grazie al muso largo e potente.
Il suo pelo è corto, duro e lucente, generalmente di color giallo / bruno, ma anche tigrato. Alcuni cani hanno una macchia bianca dalla testa al petto. Le orecchie del Boxer hanno la particolarità di cadere sulla sua testa facendo una specie di piega.
Cuccioli e allevamento
A suo agio sul divano di casa, il Boxer adorerà partecipare alle attività con la sua famiglia e sarà molto felice di fare passeggiate ogni giorno. Il contatto regolare con altri cani gli permetterà di socializzare e di spendere le sue energie. È importante educare il Boxer sin da cucciolo in modo che le caratteristiche di questo cane dominante non prendano il sopravvento.
Boxer: salute e alimentazione
Salute e malattie
Il Boxer spende molte energie e ha un appetito insaziabile. Purché rimanga in buona salute e conservi il suo aspetto fisico, è molto importante che non sia in sovrappeso. Come molti altri cani molossi, non sopporta il forte caldo e potrebbe avere delle difficoltà nel respirare dopo un esercizio troppo intenso.
Un certo numero di malattie sono associate a questa razza anche se gli allevatori fanno del loro meglio per depistarle. Tra le patologie più comuni che colpiscono il Boxer ci sono i tumori, la displasia dell’anca, infarti, e problemi respiratori causati dal suo muso schiacciato.
Alimentazione
Fino a 4 mesi, il cucciolo di Boxer deve mangiare 4 volte al giorno per accompagnare il suo sviluppo. Dopodiché, sarà importante dividere la sua razione giornaliera in due volte. Questo per evitare problemi digestivi ed epatici causati da una certa tendenza ad essere ingordi, cosa che può essere accentuata se il cane mangia una volta sola al giorno.
Per la loro salute e vitalità, i cani hanno bisogno di mangiare cibi ricchi in carne. Alcune grandi marche (come Royal Canin) propongono cibi specifici per cuccioli e adulti, rispondendo ai bisogni nutrizionali di questi cani. Infine, assicuratevi di lasciare sempre al vostro cane dell’acqua pulita e fresca a disposizione, soprattutto in estate.
Prezzo del Boxer
Attualmente il prezzo di un cucciolo di Boxer va dai 400-500 euro fino ai 900. Raramente il prezzo è più alto, ma rivolgetevi sempre ad allevamenti certificati: il cucciolo costerà un po’ di più, ma sicuramente avrete garanzie sulla salute e sul carattere dell’animale.
fonti: zooplus.fr, caniprof.com
Scopri un’altra razza…
Pitbull: carattere, aspetto, salute, educazione