I Beagle sono cani molto attivi che respirano la gioia di vivere e adorano i bambini. Non è sorprendente che sia una delle razze di cani preferita negli Stati Uniti!
Beagle: origini, carattere, aspetto, cuccioli e allevamento
Origini
Non si sa molto sull’esatta origine del Beagle, ma si ritiene che la razza abbia avuto origine in Inghilterra, dove veniva usata per cacciare volpi, lepri e cinghiali.
Come buon cane da traccia, è stato apprezzato per l’inseguimento e il monitoraggio di animali selvatici. Era già conosciuto in epoca elisabettiana ed era già noto come “Beagle”, dal francese “bégueule” secondo certe etimologie: ai tempi di Guglielmo il Conquistatore, quando si supponeva che gli antenati di questi cani fossero stati introdotti in Inghilterra, l’espressione si sarebbe riferita semplicemente al loro caratteristico abbaio.
La stessa regina Elisabetta possedeva dei Beagle per la caccia, ma aveva anche una variante più piccola, il Pocket Beagle, o Beagle Elizabeth, come cane da compagnia. Negli Stati Uniti, dove è ancora più popolare che nel suo paese natale, la razza è riconosciuta dal 1885!
Carattere
Cacciatore intrepido dotato di un eccezionale olfatto, il Beagle è anche un adorabile compagno per l’uomo. Anche se tende a fuggire, come tutti i cani di caccia, può essere molto fedele, se educato bene. Molto affettuoso, la sua vivacità necessita tanto spazio.
Di grande intelligenza, questo cane energico può vivere in appartamento, in città ma anche in campagna. Adora la compagnia dei bambini e degli altri animali, soprattutto dei suoi coetanei. E’ anche un ottimo cane d’allarme in caso di intrusione.
Aspetto
Il Beagle è un cane di taglia media. La sua altezza è di 35 cm circa ed il suo peso non deve superare i 20 kg. Si presenta con un fisico compatto, robusto; la pelle è ben legata al corpo. Il tartufo è nero, il muso pronunciato, le orecchie sono cadenti verso il muso.
Gli occhi sono grandi e le narici ampie, mentre la coda è alzata. Questo cane per la sua fisicità viene anche spesso esposto nei concorsi di bellezza. Si presenta a chiazze marroni, bianche e nere, con un’andatura abbastanza elegante e composta.
Cuccioli e allevamento
L’educazione del Beagle può essere complicata, perché resta un cane abbastanza testardo. Ciò che richiede maggior attenzione è l’addestramento per correggere le sue tendenze alla fuga, già da cucciolo. Bisogna anche insegnargli a non richiedere il cibo, perché è molto goloso. Questi cani possono mangiare di continuo senza fermarsi! Il Beagle detesta la solitudine, e bisogna assicurargli passeggiate regolari per placare la sua iperattività.
Beagle: salute e alimentazione
Salute e malattie
Sfortunatamente, il Beagle è predisposto ad alcune malattie come l’ipotiroidismo. Può anche avere problemi d’infezioni alle orecchie o ai geni oftalmici. Fate attenzione quando l’animale è poco attivo: l’obesità è un caso frequente per questa razza.
A causa della sua grande energia, è indispensabile che il cane faccia lunghe passeggiate e disponga di spazio per fare esercizio. Si tratta di un cane bravo in molte discipline come la caccia, l’agility e l’individuazione di odori.
Alimentazione
Il Beagle è un cane poco esigente, che può mangiare tutti i tipi di cibo per cani. Si consiglia di dare al Beagle un solo pasto al giorno (la sera) o due (un pasto leggero al mattino e uno più abbondante la sera).
La razione giornaliera (circa 300 grammi di crocchette) dovrebbe essere distribuita negli stessi orari e nello stesso luogo. È preferibile che il Beagle mangi da solo in un luogo isolato e tranquillo della casa, dopo i suoi padroni.
Prezzo del Beagle
Un cucciolo di Beagle con pedigree acquistato in un buon allevamento costa in media tra 600 e 1000 euro. Dai privati il prezzo scende, ma in questo caso non avrete la certezza di aver acquistato un esemplare sano e dotato di tutti i requisiti richiesti dalla legge.
Foto | © stock.adobe
Scopri un’altra razza…
Jack Russell: origini, carattere, salute, cuccioli e allevamento