La parvovirosi canina, o gastroenterite nel cane, è una malattia che quasi tutti abbiamo avuto, sappiamo dunque benissimo di cosa si tratta. Nei cani, non c’è una cura specifica, ma soltanto alcune procedure da seguire per rimetterli sulle loro zampe.
Gastroenterite nel cane: i sintomi
Spesso vi sarà capitato di vedere il vostro cane vomitare, forse per aver mangiato troppo in fretta. In questi casi, i vomiti sono sporadici e non sono ripetuti. Nel caso di gastroenterite, i vomiti sono frequenti, anche quando il cane ha rigurgitato tutto il cibo. Gli altri sintomi di parvovirosi canina sono diarrea, apatia e perdita di appetito o sete.
Cause della parvovirosi canina
La gastroenterite canina è causata da un’infiammazione dello stomaco e dell’intestino che provoca vomito, diarrea e dolori addominali nel cane. Negli esseri umani le reazioni sono molto simili. In genere, i cani vengono toccati dalla gastroenterite per aver ingerito cibo avariato o piante velenose, o per aver bevuto acqua contaminata. Ovviamente, può accadere che il vostro cane si ammali perché è stato in contatto con un altro cane malato (come avviene per noi esseri umani). Fortunatamente, la gastroenterite non è una malattia pericolosa e di solito, se il cane non soffre di altre malattie, guarisce in pochi giorni.
Trattare la gastroenterite nel cane
La parvovirosi canina non ha cura, si possono solo alleviare i sintomi. Se si tratta di una gastroenterite benigna, potete anche curare il vostro cane a casa. In pochi giorni (con cura adeguata), inizierà a recuperare mangiando e bevendo normalmente.
Conoscere o meno la causa non è importante, dovrete rimuovere i pasti per 24 ore. In questo modo, lasciate che il suo stomaco si riposi. Il vostro cane, durante queste prime ore, non vorrà mangiare, ma potrebbe accettare cibo anche se vomita, quindi è meglio tenerlo a digiuno. Durante queste 24 ore, dovrà sempre avere acqua fresca e pulita a disposizione. Dopo questo periodo di digiuno alimentare, potrete reintrodurre il cibo in piccole quantità in modo da non forzare lo stomaco. Noterete che dopo 2 o 3 giorni inizierà a recuperare e mangiare normalmente.
In quali casi è meglio andare dal veterinario?
La gastroenterite benigna può essere trattata a casa, ma a volte possono verificarsi delle complicanze. Andate immediatamente dal veterinario:
- se avete un cucciolo, la gastroenterite può essere mortale. È sempre consigliabile recarsi immediatamente dal veterinario per evitare la disidratazione.
- se vedete del sangue nel vomito o nelle feci
IMPORTANTE: mai dare antibiotici di vostra volontà! La dose e la durata della prescrizione vi saranno indicate dal vostro veterinario.
fonte: planetanimal.com
Vi potrebbe interessare…
Leishmaniosi nel cane: come si trasmette e quali sono i sintomi?