Menu Chiudi

Possedere un cane ridurrebbe il rischio di contrarre malattie cardiovascolari

possedere-un-cane-riduce-rischio-malattie-cardiovasclari

Numerosi sono gli studi che hanno messo in evidenza i benefici dei cani sulla nostra salute. Eccone uno molto interessante.

Uno studio realizzato con dati anonimi

Questa ricerca, pubblicata il 17 novembre 2017 in Scientific Reports, è forse la più impressionante tra tutte: questo studio, realizzato su più di 3 milioni di persone, rivela che possedere un cane ridurrebbe il rischio di contrarre malattie cardiovascolari.

Una tale analisi è stata possibile grazie al trattamento dei dati in Svezia. In questo paese, ogni abitante possiede un numero di identificazione unico rilevato, per esempio, durante un intervento o ancora dopo l’acquisto di un cane.

possedere un cane riduce rischio malattie cardiovascolari
oakcliff.advocatemag.com

 

Una volta anonime, queste informazioni possono essere utilizzate dai ricercatori per svolgere degli studi di grande ampiezza. In questo caso, la squadra di scienziati guidata da alcuni ricercatori dell‘università di Uppsala hanno raccolto dei dati in 7 registri nazionali di cui 2 riguardanti i proprietari di cani. Gli scienziati hanno così potuto creare un legame tra presenza dell’animale in casa, ospedalizzazione in seguito ad una malattia cardiovascolare o ancora decesso grazie a dei dati che contabilizzano milioni di svedesi con un’età compresa tra i 40 e 80 anni. Le informazioni analizzate sono state recuperate su 12 anni consecutivi.

 

Malattie cardiovascolari e mortalità ridotte

Secondo queste informazioni, le persone che possiedono un cane hanno meno probabilità di contrarre malattie cardiovascolari rispetto alle persone che vivono totalmente sole:

I nostri risultati mostrano che i proprietari di cani che vivono soli hanno 33% meno rischi di morire e 11% meno rischi di soffrire di infarti del miocardio rispetto alle persone che vivono completamente sole“, spiega in un comunicato Mwenya Mubanga, autrice principale dello studio. In generale, le persone che possiedono un cane vivono più a lungo rispetto agli altri.

Uno dei meccanismi che permetterebbe di spiegare il motivo per cui i proprietari di cani hanno un rischio ridotto di contrarre malattie cardiovascolari e presentano una mortalità più bassa, è l’attenuazione dei fattori di stress psicosociali. Per esempio l’isolamento sociale, la depressione e la solitudine sono meno presenti nei proprietari di cani. E’ già stato provato che questi fattori siano legati ad un rischio maggiore di malattie cardiovascolari e di mortalità “, notano i ricercatori di questo studio.

Per di più, possedere un cane potrebbe facilitare il ristabilimento delle persone dopo una malattia spingendoli a praticare di nuovo un’attività fisica “.

Nel 2016, circa 4 milioni di decessi erano dovuti ad una malattia cardiovascolare in Europa, ossia praticamente 1 decesso su 2. Oltre al supporto sociale che forniscono, i cani sembrano giocare un ruolo fondamentale nella prevenzione di queste patologie.

 

fonti: nature.com, eurekalert.org


Leggete anche…

Ecco perché non bisogna mai fumare in presenza del vostro amico a 4 zampe

Guarda anche...