Menu Chiudi

Lasciare il cane in gabbia durante la vostra assenza: buona o cattiva idea?

cane-in-gabbia-durante-assenze

Il vostro cane tende a fare ciò che vuole quando è solo in casa: distruggere il divano, svuotare l’immondizia, rovinare il tappeto, fare i suoi bisogni, abbaiare ecc… Non ce la fate più, e i vostri vicini anche. Ma mettere il cane in gabbia è una buona soluzione?

Perché il vostro cane fa casino durante la vostra assenza?

E’ la prima domanda da porsi prima di voler trovare una soluzione adatta! Ecco delle risposte che spiegano il comportamento ingestibile del vostro cane quando è solo in casa:

  • Il vostro cane si annoia: pensate a fargli spendere energie prima della vostra partenza e dopo il ritorno, in modo che non faccia un casino in casa, e a lasciargli dei giochi durante la vostra assenza.
  • Il vostro cane è frustrato: Non accetta il fatto di rimanere solo. Bisognerà far capire al vostro cane che siete voi a dettare le regole in casa, e quindi rivedere le regole di vita in casa, la vostra attitudine, e la gestione delle risorse del vostro cane.
  • Il vostro cane è ansioso e stressato prima delle vostre partenze: le assimila a qualcosa di negativo e non riesce a gestire le sue emozioni. Dovrete far capire al vostro cane che le partenze sono sinonimi di momenti belli (dandogli una crocchetta, per esempio) e soprattutto che non deve seguirvi dappertutto in casa, dovete essere l’iniziativa dei contatti e dello spazio.

Tra l’altro, e per rispondere alla problematica di questo articolo, mettere il cane in gabbia potrebbe essere un elemento di risposta o almeno uno strumento pedagogico che permette una miglior accettazione dei tempi di assenza dei padroni. Di seguito vi spiegheremo perché questo metodo permette al vostro animale, aldilà di una miglior accettazione, di avere un reale sentimento di sicurezza.

La gabbia non è ovviamente l’unica soluzione. Certo, permetterà di evitare che il vostro cane distruggi tutto, ma se ha una reale ansietà, la gabbia potrebbe cedere con le zampate e i morsi del vostro animale. E’ dunque importante abituarlo positivamente a questo spazio.

Cane in gabbia: perché ridurre lo spazio?

cane in gabbia durante assenza

fonte foto

Si sa, quando un cane è stressato in assenza del suo padrone, bisogna ridurre lo spazio! Perché? Quando il vostro cane è stressato e libero di andare ovunque in casa, andrà costantemente a verificare ogni via d’uscita in caso tornereste, e questo aumenta il suo stress. Entriamo allora in un circolo vizioso.

La gabbia è quindi una soluzione per ridurre lo spazio del cane. Per di più, quando il vostro cane è in gabbia, ha una sola porta da “controllare”, quella della gabbia e questo lo tranquillizza. E’ molto importante far capire al vostro cane che la gabbia non è una punizione.

Come abituare il proprio cane a stare in gabbia?

IMPORTANTE: la gabbia non deve essere troppo piccola, il cane deve poter allungarsi liberamente, stare sulle zampe, e poter fare un giro completo su lui stesso quando è all’interno. Lo spazio deve essere confortevole (potete aggiungere un tappeto antiscivolo per esempio).

1)Per far capire al vostro cane che questo spazio è gradevole, prendete delle crocchette e incitatelo a entrarci dentro. Quando lo fa, dategli la crocchetta. Ripetete la procedura più volte. Il cane non è costretto a rimanere dentro! Lo scopo è semplicemente quello di fargli capire che quando è all’interno, arriva qualcosa di positivo.

2)Una volta che il vostro cane si reca in gabbia senza problemi, potete iniziare a chiuderla, continuando a dargli delle crocchette. Non chiudete la gabbia per troppo tempo, solo qualche minuto all’inizio, per poi aumentare progressivamente, allontanandovi ecc. Tutto ciò continuando a dargli crocchette o anche un osso (per occuparlo maggiormente).

3)Acquisite le tappe precedenti, potrete progressivamente proporgli dei tempi d’assenza. Per esempio, quando andate a prendere la posta: mettete il vostro cane in gabbia con un giocattolo o una crocchetta, poi tornate come se niente fosse. Aspettate qualche minuto prima di riaprire la gabbia. Se il vostro cane abbaia o piange, provate a non tornare direttamente da lui. Ignoratelo, aspettate che si calmi e poi aprite la gabbia. Altrimenti penserà che abbaiare gli permette di uscire, e questo non va bene.

Per finire, mettere il proprio cane in gabbia non è l’unica soluzione per risolvere i suoi problemi di distruzione. Dovete prima di tutto mettere in atto un lavoro globale in parallelo. Non esitate a fare appello ad un educatore canino del comportamento per aiutarvi a trovare delle soluzioni adatte al vostro animale.

fonte

Guardate anche: Cosa provano i cani quando vengono lasciati da soli in casa?

Guarda anche...