Menu Chiudi

Il mio cane abbaia tutto il giorno: Perché e cosa fare?

cane-che-abbaia

Un cane che abbaia sempre diventa subito fastidioso per il padrone, ma anche per i vicini. Come gestire un cane che abbaia sui passanti?  Come farlo smettere quando è solo in casa? Prima di tutto, bisogna identificare la causa del suo comportamento.

 

Perché il mio cane abbaia?

I cani abbaiano per vari motivi. Alcuni cercano  semplicemente di comunicare, per attirare l’attenzione o per chiedere qualcosa. Altri cani, lasciati soli in casa in assenza del loro padrone, non tollerano la solitudine e quindi esprimono il loro sentimento di abbandono. Altri ancora abbaiano naturalmente per difendere la casa o il loro territorio… esagerando un po’ a volte.

cane-che-abbaia

Se si tratta di un disturbo comportamentale più profondo, sarà necessario riprendere le basi lentamente ma sicuramente, a volte con l’aiuto di un comportamentista canino. Ma soprattutto, prendete il ​​tempo di osservare il vostro cane per identificare la causa del suo comportamento.

 

Cane che abbaia sempre: cosa fare?

Socializzare il cane

Questa è la prima cosa che dovete chiedervi: il vostro cane è abbastanza socievole? È abituato agli umani come ad altri cani e a diversi tipi di persone come i bambini e gli anziani? In effetti, alcuni cani reagiscono a uno “stimolo” in particolare, spesso per paura. Può essere qualcosa di molto preciso, come un carrello della spesa, un ombrello, un cappello, un certo tipo di abbigliamento… Se è il caso del vostro cane, una volta identificati gli “stimoli”, non dovreste avere tanta difficoltà a risolvere il problema. Consiste semplicemente nell’abituare il cane a ciò per cui abbaia: per esempio, se il cane abbaia sempre sui bambini, invitatene a casa e dite al cane di stare al suo posto. Piano piano, avvicinate il vostro cane a loro, e lasciate che bambini lo ricompensino con delle crocchette.

 

Lavorare sull’obbedienza

L’addestramento è sempre il metodo migliore per rimediare ai cattivi comportamenti del cane. Iniziate insegnandogli un unico ordine, usando sempre la stessa parola e intonazione, come per esempio, “zitto”, o “silenzio”, etc. Rimanete sempre pazienti e ottimisti, e non esitate a fargli fare altri esercizi per sviluppare la sua obbedienza: riprendete gli ordini di base come “seduto”, “vieni qui”, “sta fermo”. In questo modo, fissate dei limiti e contribuite a ridurre il suo stress. Un cane che abbaia spesso non ha punti di riferimento e, passando del tempo con lui, lo aiuterete a riprendere le buone maniere.

 

Calmare le paure del cane

Questo metodo si applica ai cani che abbaiano quando sono soli in casa: questo comportamento deriva dalla paura di essere abbandonati, di cui si dovrà tenere pienamente conto per riprenderli. Potete gradualmente abituarlo ad alcuni segnali che significano per lui che uscite di casa, ad esempio quando prendete il cappotto, o preparate la borsa…

La tecnica è quella di fare false partenze, cioè di compiere queste azioni senza uscire di casa all’inizio. Provate a metterlo regolarmente in questa situazione, in modo da non temere più questo particolare momento. Parlate con una voce rassicurante e mandatelo al suo posto; non appena obbedisce, uscite di casa per un breve momento, poi tornate dentro, dandogli sempre una piccola ricompensa. Se il cane continua ad abbaiare quando è solo in casa, provate a lasciargli un osso o regalargli un nuovo giocattolo, in modo da occuparlo in vostra assenza.

 

fonte: lemonde.fr


Vi potrebbe interessare…

Perché alcuni cani mangiano le loro feci?

Guarda anche...